giovedì 19 maggio 2011

Negoziato obbligato fra Palestina e Israele

ARRIGO LEVI

Basta un’assenza di qualche anno, e si ha l’impressione di arrivare in un altro Israele. Tel Aviv con i suoi spettacolosi nuovi grattacieli, Gerusalemme con una immagine inaspettatamente moderna, ancorché contenuta dal rispetto della legge d’epoca inglese sull’uso della pietra dorata anche per le nuove costruzioni, offrono una immediata conferma visiva dei dati che conosciamo su una crescita economica impetuosa; favorita, ci fanno osservare, anche dalla riduzione nel tempo delle spese militari, che si fa risalire agli anni di pace con l’Egitto di Mubarak.

Ma Mubarak non c’è più, e la rivoluzione araba si è presentata alla porta d’Israele con gli allarmanti scontri di frontiera su tre fronti, nel giorno della «naqba», la «catastrofe», per i palestinesi, mentre per gli israeliani è il glorioso anniversario della proclamazione dello Stato ebraico. Chi ha antiche memorie non può non ricordare che la «catastrofe» ebbe per prima causa il rifiuto arabo del piccolo Stato d’Israele creato dall’Onu, e l’attacco subito lanciato nel maggio ’48 dagli eserciti degli Stati confinanti, con l’obiettivo dichiarato di «buttare a mare gli ebrei» - che erano allora poco più di mezzo milione, piccolissima isola in un mare arabo-islamico. Ci vollero poi decenni, e ancora altre guerre, perché i categorici no a ogni ipotesi di riconoscimento d’Israele venissero abbandonati e seguiti dalla pace con l’Egitto e la Giordania, e dall’accettazione dell’esistenza d’Israele da parte di Arafat e dei palestinesi, anche se è poi emerso il nuovo rifiuto di Hamas.

Più incerto è il futuro, e questo è un momento di grande incertezza strategica per tutto il Medio Oriente come per Israele, e più si è portati a rievocare un passato che sembra non dover passare mai. E un ritorno in Israele oggi non offre certezze.

I palestinesi sembrano decisi e sinceri nell’offerta di un’alternativa fra la ripresa dei negoziati e l’ipotesi di un voto in autunno all’Assemblea dell’Onu che sancirebbe, a grande maggioranza, il riconoscimento di un nuovo Stato palestinese, anche se con incerti confini, e incerte conseguenze. I più autorevoli giuristi israeliani sono divisi sugli effetti di quello che viene definito uno «tsunami legale». Alcuni sono convinti che all’indomani della proclamazione di uno Stato palestinese Israele diverrà «un Paese che occupa un Paese vicino» e che qualsiasi iniziativa israeliana nei territori situati al di là dei confini del 1967 (compreso l’allargamento degli insediamenti) verrebbe sottoposta alla giurisdizione dei tribunali internazionali. Altri giudicano che il quadro giuridico sia molto meno allarmante per Israele, «almeno non subito».

Quanto al governo attuale d’Israele, di fronte a tante incertezze, non sembra che la prospettiva autunnale della proclamazione o autoproclamazione di uno Stato palestinese costituisca un incentivo a riprendere in anticipo il negoziato con Abu Mazen, anche per l’incerta credibilità di Hamas (non impossibile vincitore di future elezioni palestinesi nella West Bank e a Gaza) sull’accettazione dello Stato d’Israele.

La ripresa dei negoziati, che comporterebbe però un nuova sospensione degli insediamenti israeliani, è ritenuta necessaria al più presto dall’opposizione israeliana guidata da Tzipi Livni, e inevitabile in prospettiva dal presidente israeliano Shimon Peres. Non sembrano esserci dubbi che, al di là delle posizioni dei politici, siano molti gli israeliani e i palestinesi convinti che il ritorno al negoziato presto o tardi si farà, e che questa sia la sola prospettiva ragionevole per ambo le parti, come per il futuro di tutto il Medio Oriente. Ci si sente anche dire, dagli uni e dagli altri, che le grandi linee di un possibile accordo di pace sono ormai note a tutti, e che pochi mesi di seria trattativa basterebbero per arrivare all’intesa.

E tuttavia, per quanto sincera sia questa convinzione, e per quanto convinti della necessità di una ripresa del negoziato siano gli alleati d’Israele, a cominciare dall’America e dai Paesi amici europei, con l’Italia in prima linea, le prospettive future rimangono incerte. Si spera nello spirito realista del politico Netanyahu, e ancor di più in una forte pressione di Obama su Israele. Ma Israele appare più che mai in dubbio fra le sue antiche e nuove paure esistenziali, e la ovvia fiducia nella sua forza militare, nella sua evidente superiorità tecnologica, economica, scientifica, isola democratica «occidentale» nel mare di un mondo arabo ancora «in via di sviluppo». Non è chiaro quale effetto avrà questa mescolanza di paure e sicurezza di sé.

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=8747&ID_sezione=&sezione=

Nessun commento:

Posta un commento