sabato 26 marzo 2011

Protesters shot as demonstrations expand across Syria

By Leila Fadel, Friday, March 25,

CAIRO — Syrian security forces fired live ammunition and tear gas rounds at protesters Friday, killing an undetermined number of people, as unrest that had been mostly contained in a small southwestern city erupted across the country, including the capital, Damascus.

Activists rejected a government promise Thursday to consider political reforms, calling it inadequate. They said significant changes, including the lifting of a 48-year-old emergency law, must be implemented immediately or their goals could expand to include President Bashar al-Assad’s ouster.

“They are ignoring all of our demands. They’re trying to bribe the Syrian people,” said Maltham Aumran, a Syrian cyber-activist who uses a pseudonym. “The people are not courageous enough yet” to demand regime change, he said. But he added, “It will come.”

In a country with one of the most repressive governments in the Arab world, the spreading protests appeared to break a long-standing taboo on dissent. The outcome matters not just for Syria — a majority-Sunni country of 22 million people — but for the region: The Damascus government wields enormous sway in neighboring Lebanon, has a decades-long history of conflict with Israel and is Shiite Iran’s most important Arab ally.

Anti-government demonstrations flared elsewhere in the Middle East on Friday. In Bahrain, security forces fired tear gas and pellets at thousands of people defying a ban on public gatherings, leading to the death of one protester, activists said. In Jordan, at least 120 people were injured as protesters demanding reforms clashed with government supporters and security forces in the capital, Amman. And in Yemen, protesters again took to the streets to demand President Ali Abdullah Saleh’s ouster as other crowds rallied in support of the status quo.

In Syria, the call for nationwide demonstrations went out Thursday after it became clear that dozens of people had been killed the day before in a raid by security forces in the southwestern city of Daraa, the center of Syria’s burgeoning unrest.

Tens of thousands responded, in Daraa, Damascus and the cities of Homs, Latakia, Hama and Sanamein, according to witnesses and news service reports. Many demonstrators were seen on video footage calling for freedom and peace and chanting, “With our soul, with our blood, we’ll sacrifice for you, Daraa.”

The protests were met with beatings, detentions and, in some cases, live ammunition, witness and video reports indicated. But with journalists’ access to Syria restricted and most people afraid to speak on phones tapped by security services, it was unclear how many people were killed Friday. Human Rights Watch said it had no reliable figure, despite news agency reports citing witness accounts of at least 20 people being killed in just one town, Sanamein.

In Daraa, according to a witness reached by phone, security forces fired live ammunition and tear-gas rounds at crowds in the city center after protesters tried to destroy a statue of the Assad’s late father, President Hafez al-Assad, and tear down a portrait of the son.

“We met the intensive fire with our chests, without throwing any stones,” said the witness, who spoke on the condition of anonymity for fear of retribution.

The injured were taken to a local hospital and nearby mosques, he said.

The protester said the crowds in the city included many who had streamed in from neighboring villages and towns. They called for Assad’s ouster, a demand that has been rare, even in the protests on Friday. They also denounced the president’s brother and head of the Republican Guard, Maher al-Assad, who has been blamed for authorizing security forces to attack protesters.

A video from Homs shows a protester tearing apart a billboard portrait of Hafez al-Assad, a public act likely without precedent in Syria. A YouTube video reportedly filmed in Sanamein, near Daraa, shows bullets being emptied into crowds of fleeing protesters and at least four men, unconscious or dead, being carried away bleeding.

A video from Daraa includes footage of people weeping over bodies and a woman chanting, “Down! Down! Down Bashar al-Assad,” her voice twisted with grief.

In the capital, which until Friday had been largely isolated from the unrest, protests broke out in several areas but were mostly dispersed quickly by security forces, who beat some of the demonstrators and detained dozens of others, said two activists reached by phone and Skype who also spoke on the condition of anonymity.

In the suburb of Duma, electricity was cut off at a protesters’ encampment and security forces beat the occupants with sticks and cables late Friday night, the activists said.

Also Friday, pro-government demonstrators took to the streets in Damascus, waving Assad’s picture and chanting slogans of support.

Reem Haddad, an Information Ministry spokeswoman, told al-Jazeera English on Friday that security forces were told “not to shoot.” She added that some of the protests included groups of armed people and that security forces were forced to retaliate. The government has also accused protesters of being supported by Israel and described them as violent Muslim extremists.

Protesters and activists deny that they were armed.

In a briefing Friday, White House spokesman Jay Carney condemned what he described as “attempts to repress and intimidate demonstrators.” U.N. Secretary General Ban Ki-moon urged Assad in a telephone call to exercise “maximum restraint,” the Reuters news service reported.

Many people in Syria see the 45-year-old, Western-educated Assad as a youthful leader capable of bringing about a more free and open society, despite being the unelected head of an unapologetically autocratic government. But the violent reaction to Friday’s protests may change that, some analysts said, emboldening the opposition rather than quelling it. Brutal reactions by security forces in Tunisia and Egypt brought more people into the streets to voice their anger, they noted, ultimately ending the rule of their autocratic leaders.

“There are two dynamics competing: the dynamic of violent repression of protests, which leads to more protests,” said Nadim Houry, a Human Rights Watch researcher responsible for Syria and Lebanon. “The other possibility is the authorities manage to convince people that the package of reforms is serious. . . . The window of opportunity for reforms is narrowing as violence against protesters continues.”

In Daraa, according to a witness reached by phone, security forces fired live ammunition and tear-gas rounds at crowds in the city center after protesters tried to destroy a statue of the Assad’s late father, President Hafez al-Assad, and tear down a portrait of the son.

“We met the intensive fire with our chests, without throwing any stones,” said the witness, who spoke on the condition of anonymity for fear of retribution.

The injured were taken to a local hospital and nearby mosques, he said.

The protester said the crowds in the city included many who had streamed in from neighboring villages and towns. They called for Assad’s ouster, a demand that has been rare, even in the protests on Friday. They also denounced the president’s brother and head of the Republican Guard, Maher al-Assad, who has been blamed for authorizing security forces to attack protesters.

A video from Homs shows a protester tearing apart a billboard portrait of Hafez al-Assad, a public act likely without precedent in Syria. A YouTube video reportedly filmed in Sanamein, near Daraa, shows bullets being emptied into crowds of fleeing protesters and at least four men, unconscious or dead, being carried away bleeding.

A video from Daraa includes footage of people weeping over bodies and a woman chanting, “Down! Down! Down Bashar al-Assad,” her voice twisted with grief.

In the capital, which until Friday had been largely isolated from the unrest, protests broke out in several areas but were mostly dispersed quickly by security forces, who beat some of the demonstrators and detained dozens of others, said two activists reached by phone and Skype who also spoke on the condition of anonymity.

In the suburb of Duma, electricity was cut off at a protesters’ encampment and security forces beat the occupants with sticks and cables late Friday night, the activists said.

Also Friday, pro-government demonstrators took to the streets in Damascus, waving Assad’s picture and chanting slogans of support.

Reem Haddad, an Information Ministry spokeswoman, told al-Jazeera English on Friday that security forces were told “not to shoot.” She added that some of the protests included groups of armed people and that security forces were forced to retaliate. The government has also accused protesters of being supported by Israel and described them as violent Muslim extremists.

Protesters and activists deny that they were armed.

In a briefing Friday, White House spokesman Jay Carney condemned what he described as “attempts to repress and intimidate demonstrators.” U.N. Secretary General Ban Ki-moon urged Assad in a telephone call to exercise “maximum restraint,” the Reuters news service reported.

Many people in Syria see the 45-year-old, Western-educated Assad as a youthful leader capable of bringing about a more free and open society, despite being the unelected head of an unapologetically autocratic government. But the violent reaction to Friday’s protests may change that, some analysts said, emboldening the opposition rather than quelling it. Brutal reactions by security forces in Tunisia and Egypt brought more people into the streets to voice their anger, they noted, ultimately ending the rule of their autocratic leaders.

“There are two dynamics competing: the dynamic of violent repression of protests, which leads to more protests,” said Nadim Houry, a Human Rights Watch researcher responsible for Syria and Lebanon. “The other possibility is the authorities manage to convince people that the package of reforms is serious. . . . The window of opportunity for reforms is narrowing as violence against protesters continues.”

I signori di Damasco una dinastia spregiudicata




LO SCENARIO

Di padre in figlio: gli Assad al potere da 40 anni. E che adesso hanno paura della "Primavera di Damasco". Il capostipite Hafez prese il potere due anni dopo che Gheddafi l'aveva preso a Tripoli
di BERNARDO VALLI


La notizia che l'insanguinata "primavera araba" sta investendo anche la Siria non mi coglie tanto di sorpresa, mentre seguo la guerra civile libica. E non solo perché i raìs, in tutte le capitali, del Maghreb e del Makresch, d'occidente e d'oriente, sono quasi tutti despoti destinati a cadere come birilli o a mantenersi per il momento in sella, come Gheddafi, seminando cadaveri. Il padre dell'attuale presidente siriano era un generale d'aviazione.

Venne battezzato il Bismark dell'Estremo Oriente. Era un uomo freddo e duro. Prese il potere a Damasco nel 1971, due anni dopo che il colonnello Muhammar Gheddafi l'aveva preso a Tripoli. I due colpi di Stato sono avvenuti in contesti diversi. Uno contro un debole regime siriano. Il quale era stato sconfitto e umiliato in una battaglia delle truppe blindate beduine di re Hussein di Giordania, dopo il Settembre nero, che aveva opposto i palestinesi di Al Fatah, di cui Arafat era il capo, e i beduini del monarca hascemita. Più che essersi schierato con Arafat, Damasco aveva colto l'occasione per affrontare l'avversario re Hussein. In Libia fu invece spazzata via una monarchia fragile, incerta nel gestire la nuova ricchezza del petrolio. Ma entrambi i colpi di Stato hanno allora confermato che il dispotismo nel mondo arabo era riservato, in quegli agitati decenni, ai militari.


Hafez el-Assad (Assad I) sembrava in verità destinato a una breve carriera di dittatore. Ero a Beirut in quei giorni e non avrei puntato un centesimo su di lui. Apparteneva a
una minoranza, era un alauita, una corrente dell'Islam relegata in Siria sulle montagne, e quindi non avrebbe retto, secondo i sofisticati analisti di Beirut,
a governare. Uno dopo l'altro, gli amici e colleghi libanesi e siriani autori di quella profezia morirono invece prima di lui. Furono uccisi nella interminabile guerra civile libanese, in cui Hafez el-Assad ebbe sempre un ruolo determinante e deleterio. Tra quelle vittime c'era un vecchio amico: il cristiano maronita Edouard Saab, coraggioso direttore del quotidiano Le Jour, colpito da una pallottola in fronte, nel centro di Beirut, mentre era al volante della sua automobile. Seduto accanto a lui, Henry Tanner del New York Times uscì indenne. Assad senior è morto nel suo letto, e il figlio Bashar gli è succeduto undici anni fa.

Gli Assad sembrano o sembravano eterni. Ma, a dispetto delle apparenze, l'abile, spregiudicato equilibrio su cui si è appoggiato per decenni il loro clan, basato in gran parte sulle forze armate, cominciava a traballare. Per questo non mi stupisce quel che sta accadendo in queste ore. Anche se non è facile scalzare Assad. Il suo potere ha radici profonde. E il sangue scorre facilmente in Siria. L'esercito esiste e conta. Come ha contato e conta in Egitto; e non conta invece in Libia, dove Gheddafi un esercito vero non l'ha mai creato. Giocando sulla strategica posizione della Siria (sull'asse della "Mezzaluna fertile" con l'Iraq e limitrofa anche del Libano, della Giordania, della Turchia e d'Israele), i due Assad padre e figlio, al contrario dell'Egitto dello Yemen e della Giordania non hanno mai stretto un'alleanza con gli Stati Uniti e hanno mantenuto relazioni privilegiate con l'Iran, dopo la rivoluzione khomeinista.

Gli Assad si sono destreggiati nei rapporti con i palestinesi. Hanno fomentato le rivalità tra le correnti. Li hanno combattuti, uccidendone più di quanti ne abbiano uccisi gli israeliani. Con Hamas, Bashar, il figlio, va d'accordo. Ne ospita i dirigenti. Esercita inoltre un'influenza sugli hezbollah libanesi, con i quali sa essere severo quando deve placare le preoccupazioni all'interno del suo paese, dove è vivo il timore di essere trascinati da quegli alleati sciiti libanesi esaltati in disordini simili a quelli che tormentano, insanguinano il vicino Iraq. Inoltre la Siria è sempre ufficialmente in guerra con Israele, che occupa un territorio siriano sulle alture del Golan. Con il clan degli Assad hanno conti da regolare i Fratelli musulmani, che il padre Hafez massacrò nella città di Hama, poi demolita con i bulldozer. Nella rivoluzione araba che infuria, la Siria di Assad presenta la peculiarità di essere antiamericana, al contrario della Tunisia dei Ben Ali e dell'Egitto di Mubarak. La Libia di Gheddafi sfuggiva ad ogni classificazione prima di essere tragicamente isolata.

Ma l'antiamericanismo non sembra rappresentare un vaccino contro la protesta democratica. La collera dei manifestanti a Tunisi e al Cairo era rivolta contro i rispettivi raìs, senza alcun riferimento agli Stati Uniti e a Israele. E i ribelli libici invocano l'aiuto occidentale. Bashar el-Assad è accusato dai manifestanti di essere un falso riformatore. Laureato in medicina, e poi convertito alla politica per prendere la successione del padre, egli si prestava come un uomo aperto alla modernità, appassionato d'informatica ed esperto internauta. Ma ha fatto disperdere brutalmente le timide manifestazioni dei giovani armati di candele riunitisi la sera a Damasco per appoggiare l'insurrezione del Cairo. Il caso di Tal al-Malluhi, una ragazza di diciannove anni, autrice di blog impertinenti, arrestata, maltrattata, condotta in tribunale con gli occhi bendati e le manette, e condannata a cinque anni per spionaggio a favore degli Stati Uniti, non ha reso credibile la conversione democratica di Bashar.

Le promesse in favore della democrazia, della critica costruttiva e della trasparenza, sono state propagandate a lungo. Avrebbero dovuto promuovere la «Primavera di Damasco». Ma il regime ha continuato a mantenere lo stato d'urgenza in vigore dal 1963. Per questo gli oppositori denunciano come una truffa l'esibito riformismo di Bashar el-Assad. E non hanno creduto quando in febbraio ha annunciato che gli avvenimenti di Tunisia, d'Egitto e dello Yemen, avevano aperto una nuova era in Medio Oriente. Il tentativo di accodarsi alla primavera araba non gli è riuscito. Le organizzazioni dei diritti dell'uomo denunciano la Siria come uno dei paesi in cui si pratica di più la tortura in trent'anni sarebbero scomparsi diciassettemila persone.

http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/26/news/damasco_valli-dinastia-14109769/

mercoledì 23 marzo 2011

Siria, ancora repressione bagno di sangue a Daraa

I manifestanti: quindici morti.
Tra loro c'è anche una bambina

Non si placa l’intifada di Daraa, nel sud della Siria, così come non si placa la repressione delle forze di sicurezza, che stando a testimoni oculari e organizzazioni umanitarie locali, avrebbero ucciso solo oggi ben 15 persone (sei secondo altre fonti), portando a circa 20 il numero dei morti dallo scoppio delle violenze venerdì scorso. Un bilancio drammatico che ha indotto il segretario generale dell’Onu Ban ki-moon a chiedere «un’indagine trasparente».

Per dopodomani, venerdì di preghiera musulmana, è intanto stata indetta sui social network di attivisti e dissidenti una «mobilitazione di massa» in tutte le regioni del Paese contro il «regime bugiardo e criminale» e «per la rivoluzione e la libertà». Secondo le testimonianze, confermate in parte anche da un giornalista dell’agenzia France Press, nove persone sono state uccise nella notte a Daraa, 120 km a sud di Damasco, durante l’assalto dei militari alla moschea al Omari, dove da venerdì si erano radunati i manifestanti anti-regime. Tra le vittime, ci sono due donne, una bambina e un medico.

Secondo le stesse testimonianze, sei altri residenti sono stati freddati invece nel pomeriggio da colpi di arma da fuoco sparati dalle forze di sicurezza durante i funerali di due dei «martiri» caduti all’alba. Le autorità di Damasco, guidate da quasi mezzo secolo dal partito Baath e da quarant’anni dalla famiglia presidenziale al Assad, ha dal canto suo lanciato oggi una massiccia controffensiva mediatica, accusando «parti straniere di diffondere menzogne» e di «aizzare i residenti contro lo Stato». Per l’agenzia di notizie Sana e la tv di Stato sarebbe una non meglio identificata «banda armata» la responsabile della «sommossa»: i «forestieri», avrebbero usato dei bambini, precedentemente rapiti, per proteggersi nella moschea cittadina.

L’emittente tv ha poi mostrato le immagini delle presunte armi e del danaro «nascosto dalla banda armata nella moschea al Omari». Secondo la Sana sarebbero inoltre solo tre le persone uccise negli scontri della notte: un medico e un infermiere uccisi dalla »banda armata che ha assaltato un’ambulanza«, e un agente delle forze di sicurezza. «Più di un milione di SMS giunti dall’estero, e per la maggior parte da Israele, invitano i siriani a usare le moschee come punti di ritrovo per le sommosse», prosegue l’agenzia. Oltre a mobilitare i media allineati, Damasco ha lanciato due timidi e tardivi segnali di distensione. In serata, è stata diffusa la notizia della rimozione dall’incarico del governatore di Daraa, mentre nel pomeriggio la tv di Stato ha annunciato il rilascio su cauzione di sei attiviste arrestate una settimana fa durante un inedito raduno nei pressi del ministero degli interni. Tra le sei donne rilasciate (Nisrir Hassan, Wafaa Lahham, Sirin Khuri, Layla Labwani e Ruba Labwani), non c’è Suhayr Atassi, attivista di spicco per la difesa dei diritti umani. Dei 37 dissidenti finiti dietro le sbarre mercoledì 16 marzo, ne rimangono in carcere ancora 27. E sulla homepage del gruppo Facebook «Syrian.Revolution», seguito da circa 70.000 utenti, è già pronto il volantino e il logo per il «il venerdì della gloria», convocato «in tutte le regioni della Siria per sostenere la rivoluzione di Daraa».

http://www3.lastampa.it/esteri/sezioni/articolo/lstp/394731/

martedì 22 marzo 2011

L'alleanza dove ognuno va per sé

di
BORIS BIANCHERI

L’abbiamo salutata tutti come l’aspirazione di un mondo arabo nuovo verso traguardi di libertà e dignità della persona umana. E continuiamo a sperare che i germogli nati in Tunisia, in Egitto e altrove possano, col nostro aiuto, svilupparsi. Ma quello che vediamo accadere ora in Libia, questo vortice inquietante nel quale la megalomania di Gheddafi ha trascinato i cosiddetti «volenterosi» e noi con loro, non mi sembra essere la via che porta a traguardi ideali neppure nella mente dei Paesi che la stanno percorrendo.

Partiamo dalla rivolta di Bengasi che, l’abbiamo già detto, si è presentata subito come diversa da quanto era accaduto in altri Paesi nordafricani. L’insurrezione in Cirenaica contiene infatti in sé anche i germi di fratture che appartengono da sempre alla società libica ed è spinta da crescente insofferenza dell’Est verso il lungo dominio gheddafiano con le sue profonde radici nell’Ovest e nel Sud. Essa divide la Libia più per linee tribali e geografiche che per linee politiche e ideali. Del Consiglio rivoluzionario di Bengasi, dei suoi protagonisti (alcuni dei quali sono stati a lungo vicini al raiss) e dei suoi programmi sappiamo poco: sappiamo solo che Gheddafi è talmente autocratico e assoluto che è improbabile che lo siano più di lui.

Veniamo ora alla reazione degli occidentali. Il termine «occidentali» è appropriato dato che la sigla Nato non si può usare per il veto dei turchi e di altri, mentre termini più ampi non se ne possono inventare dato che Lega Araba e Unione Africana, dapprima cautamente favorevoli, si sono dissociate quando della nostra reazione hanno visto le conseguenze. Il motore principale dell’intervento in Libia è stato, come sappiamo, la Francia. Si è messa subito al lavoro per una risoluzione dell’Onu, ha quasi riconosciuto il regime di Bengasi, ha fatto capire di essere pronta ad agire anche da sola o con la sola Gran Bretagna e ha tenuto ad effettuare la prima vera operazione bellica. Il motivo di questo protagonismo sta nella necessità di Sarkozy di riabilitare la propria immagine presso la destra tradizionale che Marine Le Pen rischia di portargli via alle prossime elezioni. Si tratta di restituire alla Francia una posizione di leadership nel Mediterraneo dopo il suo maldestro tentativo di creare una Unione del Mediterraneo di ispirazione francese tra Europa e sponda Sud, tentativo che, pur ridimensionato nel nome e negli obiettivi, è rimasto in pratica lettera morta. In Libia la Francia non ha grandi interessi e quindi rischia poco; ha invece interessi storici in Tunisia, Algeria, Marocco e in Africa nera ed è qui che l’influenza di Parigi deve riprendere vitalità. L’operazione Libia serve anche a questo.

In simile situazione gli Stati Uniti non potevano restare indietro. Non poteva farlo Obama, che fin dalla campagna elettorale si era proclamato l’interlocutore di un mondo arabo moderno e dialogante; e comunque la prima potenza al mondo, che ha in Medio Oriente e Africa interessi politici ed economici ingenti, non poteva fingere di ignorare quel che accade in Libia soprattutto se è la Francia ad indicarglielo col dito. Le contraddizioni e le incertezze della diplomazia americana in questi giorni testimoniano che si è trattato di una decisione sofferta, di cui Washington intravedeva i rischi.

La Germania non ha dovuto fingere di perseguire traguardi ideali di libertà e di progresso in questa vicenda: i tedeschi attraversano una fase di ripiegamento su condizioni di relativo benessere, non aspirano a posizioni di preminenza se non in campo economico e guardano con distacco al Mediterraneo, memori anche di quanto gli squilibri di bilancio dei Paesi del Sud Europa siano costati ai loro risparmi. Coerentemente, hanno scelto di astenersi dall’intervenire.

Quanto all’Italia, il suo governo è partito con la palla al piede di un trattato italo-libico, legittimo e anzi positivo nella sostanza ma macchiato da goffaggini di immagine che hanno fatto il giro del mondo. Si è associato ai «volenterosi» soprattutto per non passare da filo gheddafiano e per stare con coloro che contano. Ma l’attivismo dei francesi e i ripensamenti della Lega Araba (nonché quelli della Lega nostrana) hanno accresciuto lo scetticismo. L’affermazione di Frattini ieri a Bruxelles secondo cui potremmo riappropriarci delle basi se l’operazione non passasse sotto il comando Nato, il che sembra da escludere, non fa una grinza nella sostanza: come si conduce una difficile operazione militare multilaterale se non c’è un unico comando? Ma è anche una via d’uscita. Per ragioni pratiche e contingenti: ognuno, d’altronde, deve badare ai fatti suoi. Quelle motivazioni ideali di libertà e progresso da cui tutto è partito sembrano un lontano ricordo.

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=8531&ID_sezione=&sezione=

lunedì 21 marzo 2011

La Lega araba e l'Unione africana contro gli attacchi: no alle bombe

ROMA - A poco più di 24 ore dall'inizio dei bombardamenti sulla Libia, prime crepe nell'alleanza anti-Gheddafi. Lega araba e Unione africana esprimono critiche e distinguo rispetto agli attacchi di Francia, Usa e Gran Bretagna.

I raid aerei internazionali non sono quello che avevamo chiesto e cioè l'imposizione di una no fly zone a protezione dei civili: la presa di distanza è venuta da Amr Mussa, segretario generale della Lega Araba, lo stesso organismo che poco più di una settimana fa ha dato il suo via libera a una no fly zone. Mussa ha reso noto di avere avviato contatti con i paesi arabi per convocare una nuova riunione straordinaria dedicata alla crisi libica. Fonti della Lega hanno fatto sapere che la decisione verrà presa anche alla luce di due colloqui che Mussa avrà nella giornata di domani, il primo col segretario generale dell'Onu Ban Ki Moon e il secondo col ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov, entrambi in visita al Cairo da questa sera.

Lo «stop immediato a tutte le ostilità» è stato chiesto dal comitato dell'Unione africana sulla Libia che avrebbe dovuto compiere una missione oggi a Tripoli ma non ha ricevuto l'autorizzazione chiesta alla comunità internazionale. L'Unione africana ha chiesto, per il 25 marzo ad Addis Abeba, una riunione congiunta con la stessa Lega Araba, l'Ue, l'Onu e l'Oci (l'Organizzazione della Conferenza islamica).

La risoluzione della Lega araba del 12 marzo, con l'opposizione solo dell'Algeria e della Siria,
aveva spianato la strada a quella del Consiglio di sicurezza dell'Onu. Ma per Mussa l'intervento militare iniziato ieri sera è ben lontano da quello che i paesi arabi avevano in mente, anche se sembra che due di loro, Emirati arabi e Qatar, parteciperanno all'operazione Odissey Dawn.

Le critiche provenienti dal Cairo sono state respinte dagli Usa, secondo i quali l'azione militare in Libia ha la copertura della risoluzione Onu nella quale, ha detto una fonte dell'amministrazione Obama, si fa riferimento a tutte le misure necessarie per proteggere i civili, andando quindi oltre la no fly zone. Sulla stessa linea la Francia, che ha spiegato di applicare «pienamente e unicamente» la risoluzione 1973 delle Nazioni unite.

http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=37217&sez=HOME_NELMONDO&npl=&desc_sez=

mercoledì 16 marzo 2011

La Marina israeliana scopre un arsenale a bordo di una nave cargo

16 marzo 2011

Il 15 marzo 2011 le Forze della Marina militare israeliana hanno abbordato e perquisito la nave Victoria, battente bandiera liberiana, dopo aver ricevuto il necessario consenso. La decisione di compiere l’abbordaggio si è basata su comprovati rapporti secondo i quali la nave stava trasportando armi illegali destinate alle organizzazioni terroristiche della Striscia di Gaza. La nave si trovava al largo della costa israeliana, in mare aperto nelle acque del Mediterraneo.

In una perquisizione preliminare compiuta dalla squadra che ha effettuato l’abbordaggio, sulla nave è stata rinvenuta una notevole quantità di armi e attrezzature militari. Sulla base dei documenti della nave e del resoconto dell'equipaggio, la nave è salpata inizialmente dal porto di Latakia, in Siria, e ha poi proceduto per il porto di Mersin, in Turchia. La nave era diretta verso l'Egitto. È stato appurato che la Turchia non ha alcuna connessione con il tentativo di contrabbando di armi.

Questo tentativo di contrabbandare grandi quantità di armi, a bordo della nave Victoria, costituisce un’ulteriore dimostrazione dell’assoluta necessità che Israele esamini tutte le merci che entrano nella Striscia di Gaza controllata da Hamas. Israele non può permettere che armi ed equipaggiamenti militari giungano nelle mani di terroristi, i quali ne faranno uso contro la sua popolazione civile.

Il traffico illegale di armi verso la Striscia di Gaza rappresenta una minaccia diretta e imminente per la sicurezza e la salvaguardia dello Stato di Israele e dei suoi cittadini, che continuano a trovarsi sotto l'incessante attacco di razzi e colpi di mortaio provenienti da Gaza. L’abbordaggio della nave Victoria, pertanto, è stato un legittimo atto di autodifesa.

Le prove sinora emerse indicano che le armi a bordo della nave provengono dall’Iran, che cerca in tutti i modi di armare la Striscia di Gaza. Sotto il dominio di Hamas la Striscia di Gaza è divenuta parte dell'asse Iran-Siria-Hamas.

Il trasferimento di armi alle organizzazioni terroristiche nella striscia di Gaza costituisce una palese violazione della risoluzione 1860 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (2009), che invita gli Stati membri a intensificare gli sforzi per prevenire il "traffico illecito di armi e munizioni " nella Striscia di Gaza (par. 6); e costituisce altresì una violazione della risoluzione 1373 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (2001), la quale, tra l'altro, invita tutti gli Stati ad astenersi dalla prestazione di qualsiasi forma di sostegno alle organizzazioni terroristiche e di cessare la fornitura di armi a tali gruppi. Israele sta anche verificando eventuali ulteriori violazioni di altre risoluzioni pertinenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Va inoltre notato che nulla, nel manifesto di carico della nave Victoria, rivelava la vera natura del contenuto dei container presenti nella nave, in aperta violazione delle pertinenti disposizioni delle convenzioni e degli standard professionali dell'Organizzazione Marittima Internazionale, compresi la Convenzione per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS) e il Codice marittimo internazionale delle merci pericolose (IMDG).

Questo è però soltanto uno degli innumerevoli tentativi di contrabbando compiuti negli anni: c’è stata una serie di casi precedenti (per esempio i casi delle navi cargo Santorini, Abu Hassan, Karine A, Hansa India, Monchegorsk, Francop ed Everest) in cui normali e semplici spedizioni commerciali transnazionali sono state sfruttate da parte degli Stati che sponsorizzano il terrorismo, tra cui l'Iran, la Siria e il Libano, che ne hanno abusato al fine di agevolare il traffico illegale di armi destinato alle organizzazioni terroristiche nella regione.

Scoperte 50 tonnellate di armi
Elenco preliminare delle armi e dei sistemi bellici scoperti a bordo della nave

La nave Victoria trasportava almeno 50 tonnellate di armi, una quantità simile a quella della Karin A, la nave diretta all’Autorità palestinese e intercettata dalla marina israeliana nel 2002. Secondo la Marina israeliana si tratta solo di una stima preliminare, e il reale quantitativo di armi presenti a bordo della nave sarà verificato solo dopo che la nave Victoria attraccherà al porto di Ashdod. Assieme alle armi strategiche trovate sulla nave, è stata rinvenuta anche una grande quantità di proiettili per mortaio da 60 e 120 mm.


Elenco preliminare delle armi e dei sistemi bellici scoperti a bordo della nave cargo Victoria e scaricati al porto di Ashdod
:

230 proiettili di mortaio (120 mm)
2.270 proiettili di mortaio (60 mm)
6 missili C-704 anti-nave
2 sistemi radar di fabbricazione inglese
2 lanciarazzi
2 gru idrauliche di montaggio per il sistema radar
66.960 proiettili per fucili Kalashnikov (7,62 mm)

Tra le armi trovate sul ponte della Vittoria, i 13 militari del Commando della Marina hanno rinvenuto anche dei missili anti-nave C-704 dotati di radar e di una gittata di 35 chilometri. "Queste sono armi strategiche. Se Hamas riuscisse a mettere le sue mani su di esse, potrebbero causare seri danni a infrastrutture strategiche, in mare e di terra", ha affermato il contrammiraglio Rani Ben-Yehuda.

Secondo Ben Yehuda, questi tipi di missili sono pericolosi non solo per le navi della Marina ma anche per le navi civili in genere che arrivano al porto di Ashdod. "Poiché questi missili possono essere programmati per funzionare automaticamente, essi costituiscono una minaccia per qualsiasi ulteriore obiettivo all'interno della loro gittata. Sono più facili da controllare e dirigere rispetto ai missili precedenti", ha spiegato il contrammiraglio.

L’ufficiale della Marina ha aggiunto che sono state rinvenute a bordo anche dei manuali in persiano, assieme ad altri simboli dell'esercito dei Guardiani della Rivoluzione islamica, un'altra prova del fatto che la nave Victoria sia stata un tentativo iraniano di mutare l’equilibrio delle forze nel Medio Oriente.



- Fotografie e filmati ufficiali dell'IDF, che documentano l'operazione e il ritrovamento delle armi (dal Blog ufficiale dell'IDF)
http://idfspokesperson.com/

- Fotografie delle armi e del materiale rinvenuti a bordo della nave
http://www.flickr.com/photos/idfonline/sets/72157626272235856/show



http://roma.mfa.gov.il/mfm/web/main/document.asp?DocumentID=194475&MissionID=41

martedì 15 marzo 2011

Il vero ostacolo alla pace

La nostra mente implora di non dover guardare il massacro della famiglia Fogel. Ogni fibra umana del nostro essere si ribella a questa ferocia a sangue freddo. Quale nauseabondo miasma può aver generato un terrorista capace di acquattarsi fra i membri della famiglia Fogel in pieno sonno – la madre Ruth, il padre Udi e tre loro figlioletti, compresa la neonata Hadas di soli tre mesi – e tagliar loro la gola metodicamente, uno a uno?
Proporre come scusante l’“occupazione” rappresenta un vacuo insulso al buon senso. Le limitazioni ad alcune libertà cui sono soggetti i palestinesi e il limbo politico in cui si ritrovano – frutto in gran parte della loro stessa indisponibilità ad accettare un compromesso realistico – non possono “spiegare” né “giustificare” un tale orrore. Né può farlo la semplice esistenza di famiglie ebraiche su una terra di risonanza biblica, che in precedenza fu sotto il controllo della Giordania e che ora viene generalmente considerata come di pertinenza dei palestinesi.
Ma i leader palestinesi vogliono far credere il contrario, e le reazioni dell’Autorità Palestinese a quest’ultima atrocità suonano vuote e false. “Noi respingiamo questa violenza e la condanniamo come abbiamo ripetutamente condannato le violenze contro il nostro popolo”, ha dichiarato ai giornalisti il primo ministro palestinese Salam Fayyad poche ore dopo la carneficina della famiglia Fogel. Chiarissimo il sottinteso: la mostruosità perpetrata a Itamar può e deve essere messa sullo stesso piano dei tentativi che fanno le Forze di Difesa israeliane di difendere i propri cittadini dai razzi Qassam e Grad di Hamas lanciati dalla striscia di Gaza, un territorio reso da Israele nell’estate 2005completamente “Judenrein” (ripulito da ebrei), o dei tentativi che fanno le Forze di Difesa israeliane di proteggere i cittadini da attentati suicidi e da agguati stradali che originano da Nablus, Jenin o Hebron.
La prima reazione del presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen) non stata molto diversa, cosa che ha spinto il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu a biasimare le dichiarazioni “deboli e a mezzo bocca” dell’Autorità Palestinese. [Solo lunedì mattina, dopo le numerose critiche e dopo la diffusione in Israele delle scioccanti immagini vittime, in un'intervista esclusiva a radio Kol Israel Abu Mazen ha definito l’attentato a Itamar “abietto, immorale e disumano”.]
Giusto per ribadire ciò che dovrebbe essere ovvio, ma che è stato opportunamente e non poi così innocentemente taciuto da Fayyad e da Abu Mazen: le Forze di Difesa israeliane non mirano mai intenzionalmente a bersagli civili, men che meno a bambini. Quando dei non combattenti, comprese donne e bambini, vengono involontariamente colpiti nelle operazioni delle Forze di Difesa israeliane, praticamente la totalità della popolazione israeliana lo considera un tragico ma inevitabile esito della guerra, spesso spiegabile con l’uso deliberato e cinico dei civili come scudi umani da parte dei palestinesi. Il disgustoso tentativo di Fayyad e Abu Mazen di equiparare l’abominevole crimine perpetrato a Itamar alle azioni militari delle forze israeliane è un sintomo lieve di una malattia molto più profonda che affligge il popolo palestinese. Uno degli spettacoli più miseramente sconfortanti degli ultimi vent’anni è stata l’incapacità dei nazionalisti palestinesi di ogni genere di elevarsi al di sopra di quello che il giornalista Christopher Hitchens ebbe a definire “un inferno thanatocratico”.
Domenica scorsa, letteralmente nello stesso momento in cui migliaia di israeliani si raccoglievano nel cimitero di Givat Shaul, a Gerusalemme, per accompagnare mestamente e pacificamente la famiglia Fogel al riposo eterno, il movimento giovanile di Fatah, in un patologico festival di morte, celebrava l’intitolazione di una piazza ad Al-Bireh, cittadina adiacente a Ramallah (Cisgiordania), alla memoria della terrorista “martire” Dalal Mughrabi. L’11 marzo 1978 Dalal Mughrabi, insieme ad altri otto o nove terroristi di Fatah armati di Kalashnikov e granate, guidò il “massacro della strada costiera”: un’orgia di esecuzioni indiscriminate che lasciò sul terreno 38 israeliani innocenti, tra cui tredici bambini. La Mughrabi, autentica “eroina” per migliaia e migliaia di palestinesi, sperava in quel modo di far naufragare i colloqui di pace fra Israele ed Egitto.
Come ha detto domenica al governo Yossi Kuperwasser, direttore generale del ministero per gli affari strategici, il culto di morte della Mughrabi non è che uno dei tanti esempi di istigazione palestinese all’odio contro Israele. Il massacro della famiglia Fogel, ha osservato Kuperwasser, “è in certo modo espressione del modo in cui l’Autorità Palestinese presenta un atteggiamento di odio e di demonizzazione verso gli israeliani in generale, e i coloni in particolare”. Sui mass-media arabi e palestinesi abbondano le caricature di ebrei raffigurati nello stile antisemita del “Der Sturmer” nazista; lo scorso dicembre Abu Mazen ha ufficialmente assegnato 2.000 dollari alla famiglia di un aspirante terrorista palestinese che è stato ucciso dai soldati israeliani mentre si lanciava contro di loro brandendo due ordigni esplosivi e gridando “Allahu Akbar”; un cantante egiziano che invoca la jihad (guerra santa) contro Israele è stato ripetutamente trasmesso nei mesi scorsi da radio e tv ufficiali dell’Autorità Palestinese; e solo poche ore prima del massacro di Itamar, Abu Mazen incontrava un giovane palestinese che aveva partecipato a un concorso di canto dove si esaltavano gli attentatori suicidi.
Questo elenco, appena accennato, e che può essere sostanzialmente completato coi rapporti regolarmente preparati da organizzazioni come Palestinian Media Watch, ci aiuta a capire come i terroristi palestinesi possano arrivare a commettere un atto tanto ignobile quanto quello contro la famiglia Fogel. Riflesso, qual è, dell’insistente rifiuto dei palestinesi di introiettare il basilare diritto degli ebrei a una sovranità su una qualche parte di questa terra contesa, quell’elenco rappresenta anche il vero grande ostacolo a una soluzione pacifica del conflitto israelo-arabo-palestinese.

Editoriale del Jerusalem Post
(Da: Jerusalem Post, 14.3.11)

domenica 13 marzo 2011

Cisgiordania: massacrata una intera famiglia israeliana da terroristi palestinesi. Soppressi nel sonno con una coltellata alla gola

di Emanuel Baroz

L’azione rivendicata dalle brigate Al Aqsa. condanna del governo di Israele e dell’Onu

Cisgiordania, uccisa una coppia e tre dei loro figli: soppressi nel sonno con una coltellata alla gola


Gerusalemme, 12 Marzo 2011 – Una famiglia di coloni israeliani è stata sterminata la scorsa notte nell’insediamento ebraico di Itamar, nella Cisgiordania settentrionale. Secondo gli investigatori l’assassino (non è ancora certo se si sia trattato di un solo individuo o di più persone) è entrato in un’abitazione, ha pugnalato al collo i genitori che erano immersi nel sonno e poi con la medesima tecnica ha ucciso anche tre dei loro figli – di 11 anni, 3 anni e tre mesi – che dormivano in una stanza vicina. Nell’abitazione c’erano altri due figli, che non sono stati notati dall’assalitore (o dagli assalitori).

LA RIVENDICAZIONE – L’azione è stata rivendicata dalla Brigata dei martiri di al Aqsa, braccio armato di Fatah (i cosidetti moderati interlocutori per la pace….). Un volantino spiega che «questa operazione eroica è parte della naturale risposta ai massacri dell’occupazione fascista contro il nostro popolo in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza» si legge. E ancora: «Vogliamo dire ai criminali dell’occupazione che i loro crimini non resteranno impuniti». In precedenza il massacro era stato condannato dal primo ministro palestinese Salam Fayyad: «Non vi devono essere dubbi su da che parte stiamo di fronte alla violenza – ha dichiarato -. La respingiamo e la condanniamo sempre. Condanno la violenza contro la famiglia dei coloni esattamente come ho condannato prima quella contro il mio popolo». Secondo le primi indagini vi è stato un malfunzionamento del sistema di allarme di Itamar, che ha registrato soltanto un contatto e non una breccia nella barriera esterna di difesa. Di conseguenza non è scattato il segnale di allarme che avrebbe dovuto avvertire le guardie dell’insediamento.

«SCENE AGGHIACCIANTI» -«Abbiamo visto scene agghiaccianti» hanno detto i membri di una squadra di soccorso entrati nell’appartamento. I genitori, quarantenni, giacevano esanimi nella loro stanza, in un bagno di sangue. Nella stanza dei bambini, il piccolo di tre anni aveva ancora polso all’arrivo dei paramedici, ma gli intensi sforzi di rianimazione si sono rivelati vani. Sul pavimento erano sparsi i loro giocattoli, intrisi di sangue. Per tutta la nottata l’esercito israeliano ha condotto ricerche a tappeto nei villaggi palestinesi della zona, ma senza esito. Da parte palestinese non è giunta finora alcuna rivendicazione e anche l’Autorità nazionale palestinese mantiene il silenzio, in attesa di conoscere maggiori dettagli. La strage è avvenuta verso le dieci di sera, ora locale. Ma l’allarme è stato dato solo tre ore dopo, quando la figlia maggiore dei coniugi, 12 anni, è tornata casa dopo aver visitato amici. In quel lasso di tempo l’attentatore sarebbe riuscito a dileguarsi in direzione di Nablus.

PROTESTA ALL’ONU – Il ministro degli Esteri israeliano Avigdor Lieberman ha ordinato alla propria delegazione all’Onu di avanzare un protesta formale per l’episodio. In un comunicato alla stampa Lieberman ha anche polemizzato con l’Autorità nazionale palestinese che non ha condannato subito la strage. «Ciò mette in luce – secondo Lieberman – il carattere e la vera natura di quelli che dovrebbero essere i nostri partner di pace». In ogni caso l’Onu, tramite il proprio rappresentante per il Medio Oriente, Robert Serry, ha condannato l’accaduto, spiegando che «non ci può essere giustificazione ad atrocità simili che sono l’effetto degli estremismi che si oppongono alla pace».

«NON RESTEREMO INERTI» – Il premier Benyamin Netanyahu ha invece assicurato che «non rimarremo inerti»: «È uno spregevole assassinio di un’intera famiglia innocente, genitori, figli, un neonato, che stavano dormendo nella loro casa nella notte del sabbath». «Israele non rimarrà inerte, agiremo con vigore per salvaguardare la vita dei cittadini d’Israele e punire gli assassini». Netanyahu ha poi chiesto la collaborazione dell’Autoritá nazionale palestinese per catturare i responsabili. Per tutta la notte il premier Benyamin Netanyahu e il ministro della difesa Ehud Barak si sono consultati per esaminare le possibili ripercussioni dell’attentato, il più grave degli ultimi anni. In particolare si temono azioni di ritorsione da parte di coloni estremisti, che potrebbero destabilizzare ulteriormente la già grave situazione.

Corriere.it
http://www.focusonisrael.org/2011/03/12/coloni-israeliani-cisgiordania-itamar-massacro-terrorismo-palestinese/

sabato 5 marzo 2011

Le profezie sbagliate sull'islamismo

di GILLES KEPEL

Mi ricordo una colazione al Club dei Professori di Harvard con Samuel Huntington, qualche anno dopo la pubblicazione del suo famoso articolo, poi del suo libro, sullo Scontro delle civiltà. Avevo voluto vederlo perché, per elaborare il suo argomento, aveva usato fra l'altro il mio libro La rivincita di Dio. In quelle pagine spiegavo come, negli Anni Settanta, si fossero sviluppati i movimenti politici religiosi all'interno del Cristianesimo, l'Ebraismo e l'Islam. Avevo voluto tracciare dei paralleli trans-religiosi fra quei fenomeni; dimostrare come, benché in modo diverso, ciascuno dei tre fosse nato in reazione alla crisi della modernità e del mondo industriale, all'indebolimento delle solidarietà sindacali e operaie dopo la scomparsa del lavoro in fabbrica, l'aumento della disoccupazione, e così via.

Paradossalmente, però, Huntington aveva attinto soltanto alla parte islamica del mio libro, usandola per argomentare il carattere eccezionale dell'Islam. Su questo aveva fondato una visione univoca dell'Islam senza capire che all'interno di quella fede si opponevano varie forze, si scontravano per controllarlo, o per imporre una divisione tra il riferimento laico e quello religioso nella lotta politica e nello spazio pubblico. La discussione con lui quel giorno fu cortese, ma affiorarono posizioni radicalmente diverse.

Qualche anno dopo arrivò l'11 settembre 2001. Huntington conobbe un secondo trionfo: gli attentati di Al Qaeda, agli occhi di gran parte dei commentatori, convalidavano le sue tesi e
il carattere assolutista dell'Islam; trasformavano la gran massa dei fedeli in seguaci di Bin Laden.

Dal canto mio, nel libro "Jihad, ascesa e declino dell'islamismo", avevo cercato di spiegare che l'islamismo attraversava, appunto, un declino. Infatti, si era spaccato. Da un lato, vi erano i gruppi radicali destinati a usare sempre più la violenza, nella speranza che quella avrebbe svegliato le masse e innescato la rivoluzione islamica. Quei gruppi erano una versione musulmana delle Brigate rosse, o della Rote Armee Fraktion tedesca. Dall'altro lato, vi erano islamisti come l'Akp turco, pronti a partecipare al sistema politico, destinati poi a vedere la propria dottrina dissolversi nel pluralismo, e a riconoscere che la sovranità deriva dal popolo e non da Allah: la democrazia. Il 12 settembre, mentre Huntington trionfava nei media, certi giornalisti francesi chiesero la mia rimozione dalla cattedra, tanto i miei scritti parevano a loro privi di senso.

Eppure oggi, che sono trascorsi 10 anni, quell'analisi mi sembra giusta. L'estremismo islamico, di cui Bin Laden era l'emblema, non è riuscito a trascinare le masse del mondo musulmano. Al Qaeda è ridotto a una setta priva di fecondità politica. D'altro canto, i regimi autoritari e dittatoriali dei vari Mubarak e Ben Ali, ritenuti dagli occidentali "baluardi" contro l'estremismo islamico, sono anch'essi diventati obsoleti. Oggi i popoli arabi sono emersi da quel dilemma - stretti fra Ben Ali o Bin Laden. Hanno fatto di nuovo ingresso in una storia universale che ha visto cadere le dittature in America Latina, i regimi comunisti nell'Europa orientale, e anche i regimi militari nei Paesi musulmani non arabi, come l'Indonesia e la Turchia. Di conseguenza, gli islamisti che proponevano la partecipazione politica all'interno di un sistema pluralista sul modello turco, oggi prevalgono, anche se in Egitto non sono stati capaci di imporre il proprio vocabolario politico, e sono costretti - senza pregiudicare gli sviluppi futuri - a seguire le rivoluzioni democratiche arabe, anziché invocare la sovranità di Allah. Perciò, credo che il sociologo politico abbia avuto ragione rispetto a certi studi che riducevano la società a dei testi ideologici.

Molti, con grande ingenuità, ora scrivono che l'islamismo è scomparso, che gli arabi assomigliano agli europei o agli americani. La realtà, però, è più complessa. Gli arabi, infatti, stanno costruendo una modernità, esitante. Non è un caso che la prima rivoluzione araba sia avvenuta in Tunisia, e che lo slogan più celebre sia stato espresso in francese: "Ben Ali dégage", "vattene", ripreso fedelmente dagli egiziani in un Paese dove quasi nessuno parla più il francese. Gli egiziani l'hanno ascoltato su Al Jazeera ed è divenuto uno slogan rivoluzionario. In Tunisia vi è un vero pluralismo culturale franco-arabo. Questo ci fa capire la vera natura delle rivoluzioni in corso: radicate nelle culture locali, e al tempo stesso nelle aspirazioni universali, con tutte le difficoltà che ciò comporta.

(05 marzo 2011)
http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/05/news/kepel_rivolte-13209656/?ref=HRER3-1