venerdì 29 aprile 2011

Caccia italiani bombardano Vescovo Tripoli: governo si dimetta

Due Tornado armati di bombe "di precisione" partiti da Trapani per operare intorno a Misurata, "per proteggere la popolazione civile". dura protesta del vicario apostolico Martinelli. A Bengasi i primi dieci istruttori italiani. Scontri nell'oasi di Kufra, tornata nelle mani dei lealisti che riconquistano anche parte della frontiera con la Tunisia.

ROMA - E' stata effettuata la prima missione dei caccia Tornado italiani armati di bombe sulla Libia. "In data odierna hanno iniziato a partecipare alle operazioni aeree a protezione della popolazione civile le nuove configurazioni idonee ad assolvere gli ulteriori compiti assegnati dalla Nato", rende noto lo Stato maggiore della Difesa. I caccia si sono levati in volo da Trapani e hanno portato a termine la missione assegnata, dicono fonti del ministero della Difesa. "Ieri sono stati forniti gli assetti aerei alla Nato e sarà eventualmente sempre la Nato a dare informazioni sulle missioni", ha confermato uscendo da Montecitorio il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, senza aggiungere particolari. I due Tornado avrebbero operato nell'area di Misurata. "L'ordine di ingaggio" assegnato dal comando della missione internazionale prevedeva infatti per i nostri caccia una missione operativa nella zona della città-simbolo degli insorti, da settimane sotto assedio delle forze di Tripoli.

Alla missione ha partecipato una coppia di Tornado attualmente rischierata nella base di Trapani Birgi. Si tratta di due velivoli in configurazione Ids (Interdiction and Strike) specializzati nell'acquisizione di target specifici a terra, armamento di precisione per colpire "bersagli selezionati". "La nostra attività
non si è mai fermata, a partire dal 19 marzo", dichiarano dalla base militare di Trapani Birgi, dove sono schierati quattro Tornado e quattro Eurofighter per la missione libica. Da ieri sera la base militare è off limits ai giornalisti e ai teleoperatori, a differenza del 19 marzo quando l'Italia decise di partecipare 2 alla missione in Libia ma senza bombardamenti.

A Roma, intanto, continua la bufera per la scelta 3 di bombardare. Martedì 3 maggio saranno esaminate in aula alla Camera, le mozioni presentate dalle opposizioni sulla Libia. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. La difficile gestione della missione militare in Libia 4 e le tensioni che sta creando all'interno della maggioranza tra Lega e Pdl sono state al centro di un colloquio oggi pomeriggio al Quirinale tra Silvio Berlusconi e il capo dello Stato Giorgio Napolitano.

Da Tripoli la polemica è rinfocolata dal vescovo cattolico della capitale libica, da subito molto critico verso la missione internazionale. "Se il governo ha fatto questa scelta - ha detto Monsignor Martinelli all'agenzia di stampa Asianews del Pontificio istituto missioni estere - forse è meglio per tutti che rassegni le dimissioni. Come si può affermare che tutto è normale e giusto? Se la guerra continuerà potrebbero scavarsi dei fossati incolmabili fra la popolazione libica e quella italiana, con conseguenze imprevedibili", ha sostenuto. "Le bombe stanno colpendo ovunque - ha raccontato il vescovo - non ci fanno dormire e stanno provocando il panico fra la popolazione. Proprio questa notte vi sono state esplosioni a pochi chilometri dalla nostra zona".

Violenti combattimenti tra insorti libici e forze leali a Gheddafi sono sconfinati in Tunisia, quando i ribelli hanno perso il controllo del posto di frontiera di Dehiba-Wazin al termine di un'offensiva delle forze fedeli a Gheddafi, secondo testimoni sul posto. "I combattimenti sono sconfinati in Tunisia, a Dehiba, dopo che le forze di Gheddafi hanno attaccato il posto di frontiera", ha detto Ali, un tunisino che ha soccorso i libici giunti a Dehiba. Un fotografo della Reuters ha constatato che le forze di Gheddafi hanno ripreso il controllo del posto di frontiera Dehiba-Wazin. Violenti scontri ancora a Misurata, concentrati intorno all'aeroporto, controllato dalle forze pro-Gheddafi. Lo riferisce l'emittente araba Al Jazeera, dopo che i lealisti sono stati costretti a ripiegare dagli attacchi degli insorti nell'area portuale della città. Pesanti scontri anche a Kufra, nel sud-est libico, al momento controllata dai ribelli.

Intanto, all'aeroporto di Bengasi sono atterrati oggi gli istruttori che l'Italia ha inviato, come annunciato, per addestrare le forze ribelli. Lo Stato maggiore della Difesa ha comunicato che i nostri uomini sono "destinati ad operare, insieme con i colleghi britannici e francesi, a sostegno del personale libico operante nel costituendo comando operativo del Consiglio Nazionale Transitorio".

http://www.repubblica.it/esteri/2011/04/28/news/prioma_missione-15478630/

martedì 26 aprile 2011

At least 11 killed as thousands of Syrian soldiers, tanks occupy major cities

U.S. recalls embassy staff as major troop movements signify Assad's intention to use force to crush protests.

By The Associated Press


Thousands of soldiers backed by tanks and snipers moved in before dawn on Tuesday to the city where Syria's anti-government uprising began, causing panic in the streets when they opened fire indiscriminately on civilians and went house-to-house rounding up suspected protesters. At least 11 people were killed and 14 others lay in the streets - either dead or gravely wounded, witnesses said.

The U.S. State Department said on Monday it has ordered some non-essential U.S. embassy officials in Damascus and all embassy dependents to leave Syria because of the "uncertainty and volatility" in the country.

The White House said Monday that it was considering sanctions against the Syrian government in response to the brutal crackdown, the first time officials had said publicly that sanctions were possible. Syria already is subject to numerous penalties as it is deemed a state sponsor of terrorism by the State Department.

The military raids on the southern city of Daraa and at least two other areas suggested Syria is trying to impose military control on the centers of protests against President Bashar Assad, whose family has ruled Syria for four decades. Residents and human rights activists said the regime wants to terrify opponents and intimidate them from staging any more demonstrations.

The offensive was meticulously planned: Electricity, water and mobile phone services were cut. Security agents armed with guns and knives conducted house-to-house searches, neighborhoods were sectioned off and checkpoints were erected before the sun rose.

"They have snipers firing on everybody who is moving," a witness told The Associated Press by telephone. "They aren't discriminating. There are snipers on the mosque. They are firing at everybody," he added, asking that his name not be used for fear of retribution.

The massive assault on Daraa appeared to be part of new strategy of crippling, pre-emptive strikes against any opposition to Assad, rather than reacting to demonstrations. Other crackdowns and arrest sweeps were reported on the outskirts of Damascus and the coastal town of Jableh - bringing more international condemnation and threats of targeted sanctions by Washington.

Razan Zeitounia, a human rights activist in Damascus, said the widespread arrests - including of men along with their families - appear to be an attempt to scare protesters and set an example for the rest of the country.

The attack on Daraa, an impoverished city on the Jordanian border, was by far the biggest in scope and firepower. Video purportedly shot by activists showed tanks rolling through streets and grassy fields with soldiers on foot jogging behind them.

Witnesses said busloads of troops poured in before dawn and snipers took up positions on the roofs of houses and high buildings while other security agents searched houses for suspected protesters.

"They are entering houses. They are searching the houses," said one witness. "They are carrying knives and guns."

He said people were crying out over mosque loudspeakers for doctors to help the wounded and there was panic in the streets.

"We need international intervention. We need countries to help us," shouted another witness in Daraa, who said he saw five corpses after security forces opened fire on a car. He spoke to the AP by telephone.

"Let Obama come and take Syria. Let Israel come and take Syria. Let the Jews come," shouted one Daraa resident over the phone. "Anything is better than Bashar Assad," he said, playing on Syria's hatred for Israel to highlight how much town residents despise their leader.

All witnesses spoke on condition of anonymity for fear of reprisals.

Daraa, a drought-parched region of 300,000 in the south, has seen some of the worst bloodshed over the past five weeks as the uprising gained momentum. The area was ripe for unrest: The grip of Syria's security forces is weaker on the border areas than around the capital, Damascus, and Daraa hasn't benefited from recent years of economic growth.

Meanwhile, Daraa has absorbed many rural migrants who can no longer farm after years of drought.

The city of Daraa was where Syria's uprising began in mid-March, touched off by the arrest of teenagers who scrawled anti-government graffiti on a wall.

A relentless crackdown since mid-March has killed more than 350 people throughout the country, with 120 alone dying over the weekend. But that has only emboldened protesters, who started with calls for modest reforms but are now increasingly demanding Assad's downfall.

State-run television quoted a military source as saying army units entered the city. Rattling, heavy gunfire could still be heard late Monday. Soldiers, masked men in black uniforms and plainclothes security forces were manning checkpoints made from mounds of dirt throughout the area, a resident said.

In Jableh, men who tried to leave their houses were shot at by soldiers and thugs, three residents said, and only women were allowed onto the streets to buy food. Some quietly managed to bury seven men and a woman who were killed by security forces the day before, witnesses said.

Security forces banned them from conducting funeral marches that frequently morph into protests.

Syria has banned nearly all foreign media and restricted access to trouble spots since the uprising began, making it almost impossible to verify the dramatic events shaking one of the most authoritarian, anti-Western regimes in the Arab world.

Syria is a close ally of Iran and a backer of the militant groups Hezbollah in Lebanon and Hamas in Gaza.

There were conflicting reports about whether authorities sealed the Syrian border with Jordan, although the head of Syria's Customs Department said crossings at the frontier were open as normal.

A Jordanian taxi driver said the border was open, but the main highway linking Syria with Jordan was blocked.

"The situation on the highway is scary," he said. "Protesters are burning tires and hurling stones at the army, which is responding with live fire, shooting randomly at civilians."

Assad has blamed most of the unrest on a foreign conspiracy and armed thugs, and has used state media to push his accusations.

The violence has exacerbated sectarian tensions that had largely been kept in check under Assad's iron rule and secular ideology. The majority of the population is Sunni Muslim, but Assad and the ruling elite belong to the minority Alawite sect, an offshoot of Islam's Shiite branch that dominates in Iran, Iraq and Bahrain.

On Monday, Syrian TV repeatedly ran lingering, gruesome close-ups of dead soldiers, their eyes blown out and parts of their limbs missing, to back up their claims that they were under attack. The channel then turned to showing soldiers' funeral marches, with men waving red, black and white Syrian flags and hoisting photos of Assad.

Unrest in Syria has repercussions well beyond its borders.

Syria has a pivotal role in most of the flashpoint issues of the Middle East - from the Arab-Israeli peace process to Iran's widening influence. Instability has thrown into disarray the U.S. push for engagement with Damascus, part of Washington's hopes to peel the country away from Hamas, Hezbollah and Tehran.

In recent days, there had been signs that the regime was planning to launch a massive push against the opposition.

Last week, Assad fulfilled a key demand of the protest movement by abolishing nearly 50-year-old emergency laws that had given the regime a free hand to arrest people without cause. But he coupled the concession with a stern warning that protesters would no longer have an excuse to hold mass protests, and any further unrest would be considered sabotage.

When protesters defied his order and held demonstrations Friday - the main day for protests around the Arab world - they were met with gunfire, tear gas and stun guns.

At the United Nations, France, Britain, Germany and Portugal were urging the UN Security Council to strongly condemn the violence against peaceful demonstrators.

In Geneva, the UN human rights chief, Navi Pillay, said Syria has turned its back on international calls to stop killing its own people.

http://www.haaretz.com/news/international/at-least-11-killed-as-thousands-of-syrian-soldiers-tanks-occupy-major-cities-1.358136

lunedì 18 aprile 2011

Perché Israele non è uno Stato di apartheid. Confronto con il Sudafrica

Questo articolo è stato scritto circa due mesi fa, ma mi sembra che sia sempre di stretta attualità e valido anche per tutte le diffamazioni future


Tra poco più di un mese si terrà nel mondo anglosassone la settima edizione della "Israeli Apartheid Week" (Settimana dell'Apartheid Israeliano): sette giorni di conferenze, video, rappresentazioni e concerti contro il regime di apartheid instaurato dallo Stato Ebraico contro gli arabi palestinesi. L'accusa di apartheid è da qualche tempo nota nell'ambiente giornalistico (con i commenti e i reportage di Amira Hass) e nell'ambiente della New Left (Noam Chomsky). Tuttavia quest'accusa ha pervaso anche il diritto internazionale, con ipotesi di avanzamento alla Corte Penale Internazionale del crimine di apartheid che Israele avrebbe messo in atto decenni or sono. La Commissione per l'Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione Razziale, istituita dall'omonima Convenzione adottata nel 1965 entrata in forza nel 1968, ha dichiarato nel report annuale del 1998 che la politica israeliana nei territori occupati era in violazione del diritto internazionale ed in particolare dell'art. 3 della medesima convenzione che proibisce l'apartheid, accuse confermate nel report del 2007 che indicavano la barriera di separazione, rectius il muro, come lampante esempio di separazione territoriale propria dell'apartheid. Il Presidente dell'Assemblea Generale dell'ONU, Miguel d'Escoto Brockmann, prete spretato da Giovanni Paolo II per il coinvolgimento nella politica del suo Paese, il Nicaragua, ha dichiarato appena eletto nel 2008 che la comunità internazionale deve adottare tutte le misure necessarie per contrastare il regime di apartheid nel Vicino Oriente.

Altre commissioni e consigli, accademici (Avinery, Brzezinski) e politici (Jimmy Carter) hanno attaccato e attaccano Israele per apartheid che nel frattempo è divenuto un reato internazionale secondo la tipizzazione dello Statuto della Corte Penale Internazionale (art. 7), che potrebbe mobilitarsi contro Israele nel perseguire il crimine.
L'analogia con l'apartheid del Sudafrica si basa principalmente su due argomentazioni: Israele impedisce la libera circolazione degli arabi confinandoli nei Territori che sono stati recintati dal Muro, esattamente come i neri erano confinati nelle townships in Sudafrica; Israele nega l'eguaglianza dei diritti politici e sociali agli arabi, esattamente come i neri non godevano dei diritti politici e civili in Sudafrica. Prima di analizzare le analogie è bene esporre brevemente in cosa consistesse il regime razzista del Sudafrica.
Su youtube è possibile vedere un'intervista a Hendrik Verwoerd, primo ministro sudafricano dal 1958 al 1966, conosciuto come l'architetto dell'apartheid, in cui definisce la pratica istituzionale di segregazione razziale come una "politica di buon vicinato". Il buon vicinato di Verwoerd significava sostanzialmente quattro cose: divieto di matrimoni interrazziali, giudicati come immorali; segregazione territoriale dei neri costretti ad abitare nei bantustan, territori semi-indipendenti; segregazione istituzionale nei trasporti, nelle panchine dei parchi, nelle entrate dei palazzi, nei bagni pubblici; negazione di ogni diritto politico, culturale, sociale, civile, economico ecc. Di qui le analogie con Israele, che avrebbe istituito un regime di apartheid privando gli arabi dei diritti legati alla cittadinanza e all'essere umano.

Il Muro dell'Apartheid - La Libertà di Movimento

All'apice del terrorismo suicida alcuni intellettuali israeliani proposero di dividere i due popoli. Come in una lotta che si trascina nel vortice della violenza, è necessario separare i due contendenti, finché le acque si sono calmate per poi farli rincontrare in vista di una pacificazione. L'idea è stata accolta dal governo israeliano qualche anno fa che ha dato il via alla costruzione di un recinto di separazione, in muratura per alcuni tratti, in modo da impedire il passaggio dei terroristi verso le città israeliane. La conseguenza è stata un calo immediato degli attentati, tanto che altri modi sono stati trovati per attaccare la popolazione israeliana, tra cui l'utilizzo delle ruspe da lavoro. La decisione è stata impugnata da cittadini israeliani e palestinesi, presso la Corte Suprema, che è intervenuta modificando il tracciato della barriera per recare minor danno ai palestinesi. Mentre l'esistenza della barriera è dovuta a ragioni di sicurezza, nessun arabo è espulso al calar del sole dalle città israeliane. Nessuna legge israeliana vieta agli arabi di risiedere in aree specifiche, nessuna legge israeliana impedisce agli arabi di spostarsi sul territorio israeliano. C´è da operare una distinzione fra arabi israeliani, ossia palestinesi di cittadinanza israeliana, e arabi palestinesi, perlopiù di cittadinanza giordana. Impedire a cittadini stranieri la libera entrata in uno Stato non è pratica contraria al diritto internazionale né lo è la limitazione del movimento. Condizionare l'entrata nel territorio nazionale a determinate pratiche (controlli di sicurezza, visti, permessi di genere vario) non è illegittimo, tantomeno se le misure sono dirette a preservare la sicurezza nazionale, intesa in questo caso come integrità fisica dei cittadini.
In Israele nessuna legge vieta ad arabi e israeliani di salire sullo stesso autobus, di sedersi sulla stessa panchina nei parchi, di entrare nello stesso bagno pubblico, di fare la stessa fila al mercato, al museo, al cinema. In Israele non c'è apartheid.

I diritti civili politici sociali ed economici

Durante il regime dell'apartheid in Sudafrica, i neri dovevano frequentare scuole specifiche in cui la lingua d'istruzione era l'afrikaans e in cui s'insegnavano le materie necessarie per divenire i servi del regime. In Sudafrica membri di razze diverse non potevano sposarsi né avere rapporti sessuali, puniti con il carcere--i genitori potevano anche perder la patria potestà dei figli se questi erano scoperti ad intrattenersi con membri di altri gruppi. I neri e gl'indiani erano esclusi da qualsiasi tipo di rappresentanza politica, non avevano diritto di voto, né alcun altro diritto politico. All'inizio degli anni Ottanta una riforma costituzionale introdusse la rappresentanza parlamentare di tre gruppi razziali: afrikaner, inglesi e indiani, ma il gruppo afrikaner deteneva il potere di veto per garantirsi le decisioni finali.
In Israele nessuna legge vieta i matrimoni misti, che, in effetti, ci sono. Di rado capita d'incontrare coppie miste, di solito l'uomo è sempre arabo e la donna ebrea, ma non perché una legge lo vieti. Semplicemente la situazione storica, politica, sociale e culturale non favorisce unioni miste, che non sono tuttavia un necessario parametro per giudicare una buona integrazione o convivenza. Negli Stati Uniti anche le coppie miste rappresentano un'esigua minoranza ma ciò non significa che, nonostante le tensioni, i gruppi razziali non convivano fruttuosamente. Nessuna legge israeliana nega agli arabi i diritti politici, infatti, in Israele esistono i partiti arabi, e il sistema elettorale proporzionale puro è stato scelto proprio per garantire a tutte le voci un'eguale rappresentanza alla Knesseth, il parlamento. Una limitazione alla libertà di contrarre matrimonio è imposta agli arabi israeliani: sono fortemente limitate le unioni tra arabi israeliani e arabi palestinesi. Nel periodo della Seconda Intifada i matrimoni erano utilizzati come escamotage per introdurre in Israele potenziali terroristi, così si sono limitate, tra bufere e discussioni, le unioni tra cittadini di Israele e palestinesi. Certo la limitazione della libertà dei cittadini israeliani grava enormemente sulla libertà di coscienza e ancora una volta le ragioni di sicurezza prevalgono sulla normale vita dello Stato di Diritto. Infine, nessuna legge israeliana vieta agli arabi di avere accesso a informazioni, alla cultura, all'educazione. Le scuole arabe, i curricula scolastici in lingua araba, considerati quali esempio di apartheid non sono altro che l'attuazione del diritto fondamentale al mantenimento della propria cultura e all'educazione nella propria lingua. In più l'arabo è lingua ufficiale, che compare in tutte le scritte, nella toponomastica, nei documenti ufficiali. In Israele non c'è apartheid.

Lo Stato di Diritto e la Sicurezza

Negli ultimi anni si nota una tendenza all'utilizzo improprio di parole che suscitano forti emozioni. Forse dovuta alla necessità giornalistica di produrre scandalo e di smuovere gli animi, questa tendenza emerge chiaramente nel ricorrere continuo delle parole "genocidio", "sterminio", "apartheid". Esistono precise definizioni giuridiche e chiari paragoni storici per ognuna di queste categorie. Definire Israele uno Stato di apartheid è una trovata che certo aumenta la tiratura di giornali e l'affluenza a dibattiti, ma di certo non giova né all'analisi politica né al progresso della storia.
Per Israele sarebbe effettivamente semplice impedire agli arabi di salire sugli stessi autobus, così si eviterebbero gli attentati. Sarebbe una soluzione anche impedire la rappresentanza alla Knesseth, così non ci sarebbero continue ed estenuanti richieste di tutela dei diritti e di lotta contro la discriminazione. Israele potrebbe anche impedire agli arabi di frequentare le università, nella speranza che la minoranza araba si diriga verso altri lidi. Perché Israele non fa questo? Perché in Israele le università sono miste, gli autobus sono misti e, alle volte, raramente, anche i matrimoni? Perché in Israele ci sono ministri arabi? Perché anche nella diplomazia lavorano gli arabi? Perché ci sono medici arabi così come ci sono giardinieri ebrei? Perché ci sono imprenditori arabi come ci sono operai ebrei? Perché ci sono giornaliste arabe come ci sono donne delle pulizie ebree? Perché ci sono avvocate beduine come si sono infermiere ebree?
Perché Israele non è uno Stato di apartheid. Perché Israele è una democrazia, anche se non è una democrazia come le altre, perché fronteggia quotidianamente problemi di sicurezza. Ma la sicurezza, in Israele, non è mai stata degradata a ragione di Stato per giustificare politiche dittatoriali o razziali. La sicurezza è sempre stata seconda allo Stato di Diritto, che esiste anche in quelle decisioni alle volte a noi poco chiare. In Alto Adige il sistema delle quote non è definito apartheid. L'omogeneità etnica di coppie famiglie scuole e locali non è definita apartheid. Perché allora in Israele sì?

Giovanni Quer
http://fuoridalghetto.blogosfere.it/2011/04/perche-israele-non-e-uno-stato-di-apartheid-confronto-con-il-sudafrica.html

domenica 17 aprile 2011

La Libia non esiste più.

di Lucio Caracciolo

La Libia non esiste più. E forse non esisterà mai più. Sono bastate poche settimane di guerra per dividerne il territorio in due parti: la Tripolitania, in mano a Gheddafi, e la Cirenaica, in buona parte ancora controllata dai ribelli. Questo confine non è accidentale.



Le due macroregioni libiche hanno storia, cultura e basi economiche alquanto diverse. Fummo noi italiani, infatti, a riunirle negli anni Trenta, dopo aver sottratto Tripolitania e Cirenaica al pur teorico controllo di Costantinopoli. Oggi sembra che la creatura reinventata dal fascismo sia destinata a separarsi lungo quelle linee che sotto il Duce volemmo riunire.



Se non interverranno fattori esterni, Tripoli non potrà più governare Bengasi né Bengasi Tripoli. Non si tratta solo del regime di Gheddafi contro i ribelli. Indipendentemente da chi potrà un giorno subentrare al Colonnello e dal tipo di potere che si consoliderà in Cirenaica, le differenze strutturali tra i due pezzi di Libia paiono inconciliabili. Oggi la guerra è un avanti e indietro lungo la via litoranea che collega Tripoli a Bengasi. La posta in gioco prioritaria è il controllo dei terminali petroliferi da cui dipende l'esportazione della principale ricchezza di quei territori.


Sotto questo profilo, Gheddafi è in nettissimo vantaggio. Suoi sono infatti oltre nove decimi delle risorse energetiche del paese. Suoi anche tutti i terminali di export, meno Tobruk. Ciò vuol dire che nel medio periodo, il governo di Tripoli potrà fruire di risorse economiche inattingibili per i ribelli.


Dopo avere scatenato l'intervento “umanitario” che avrebbe dovuto proteggere le popolazioni locali dalla repressione del Colonnello e possibilmente provocarne la caduta, i paesi Nato sono in panne. Il segretario generale di quel che resta dell'Alleanza Atlantica, il danese Rasmussen, ammette che “non c'è una soluzione militare, ma solo politica”. Ma quale potrebbe essere questa soluzione dal momento che abbiamo posto come precondizione a qualsiasi accordo la resa di Gheddafi e il suo trasferimento presso la Corte penale internazionale? Al momento, non se ne vede l'ombra.


La delegazione dell'Unione Africana, presieduta dal leader sudafricano Jacob Zuma, ha ottenuto da Gheddafi l'approvazione del suo piano di cessate il fuoco accompagnato da alcune riforme. Ma il Consiglio nazionale transitorio di Bengasi si rifiuta di scendere a patti con il Colonnello. In questo facendosi forte dell'appoggio dei principali paesi occidentali. Bisognerà vedere fino a che punto questi paesi continueranno a sostenere la rivolta. Perché presto potrebbero sentirsi costretti a scegliere fra due alternative assai poco appetibili: la pace con Gheddafi, più o meno riabilitato, o l'intervento militare diretto sul terreno per sconfiggere il Colonnello.


Per quest'ultima ipotesi scarseggiano sia la volontà politica che le risorse militari ed economiche. La prima ipotesi equivale invece a perdere la faccia. È molto probabile che ci inventeremo qualche terza via, tanto per guadagnare tempo. Dopodiché ci ritroveremo al bivio fra le due stesse “alternative del diavolo” che avremo voluto schivare. Sempre che nel frattempo Gheddafi non sia riuscito a sconfiggere militarmente i ribelli.

http://temi.repubblica.it/limes/la-libia-non-esiste-piu/22647

venerdì 15 aprile 2011

Ucciso nella notte il pacifista italiano inutile il blitz di Hamas per salvarlo

Vittorio Arrigoni era già morto prima che scattasse l'ultimatum «Aveva le mani legate alla sedia» Napolitano: terrorismo barbaro
La mamma: «Orgogliosa di lui»


ROMA
Ucciso poco dopo il sequestro. È finita così, in tragedia, l’avventura di Vittorio Arrigoni, l’attivista filopalestinese italiano rapito ieri mattina nella Striscia di Gaza da un commando ultra-estremista salafita. Il suo corpo senza vita è stato trovato in un appartamento di Gaza City dai miliziani di Hamas: a conclusione di un’irruzione compiuta nel cuore della notte e diverse ore prima della scadenza dell’ultimatum, che i sequestratori avevano fissato in teoria alle 16 di oggi, per il rilascio dei loro «confratelli» detenuti pena l’uccisione dell’ostaggio.

Secondo un primo esame del cadavere, Arrigoni, 36 anni, sarebbe stato ucciso già ieri pomeriggio, strangolato con un cavo metallico o qualcosa di simile, anche se fonti vicine ad Hamas parlano di un'impiccagione. Il suo corpo resta per il momento a Gaza, vegliato in quello stesso ospedale Shifa in cui era solito accompagnare ambulanze con i feriti ai tempi dell’offensiva israeliana Piombo Fuso di due anni fa, in attesa che domenica venga riaperto il valico di Erez fra Gaza e Israele.

La sua uccisione è stata condannata in termini molto duri sia da Hamas sia dai moderati dell’ Autorità nazionale palestinese (Anp). A nome dei primi, Fawzi Barhum ha additato gli ultra-integralisti salafiti definendo «una banda di degenerati fuorilegge che voglio seminare l’anarchia e il caos a Gaza». A nome dell’Anp il negoziatore Saeb Erekat ha affermato che si è trattato di un «crimine odioso che non ha niente a che vedere con la nostra storia e con la nostra religione».

Condanne unanimi sono rimbalzate pure dall’Italia, da parte della Farnesina, del presidente della Camera, Gianfranco Fini, e da esponenti di vari partiti e sodalizi pacifisti e di sinistra. Il presidente Giorgio Napolitano ha inviato alla famiglia un messaggio nel quale definisce l’assassinio «una barbarie terroristica che suscita repulsione». Addolorata ma forte, la madre è parsa del tutto sorpresa dall’accaduto.

«Vittorio non si metteva mai in situazioni di pericolo», ha commentato da Bulciago, paese del lecchese di cui ella è sindaco, affermando di non aver presentito in passato alcuna minaccia al figlio. «Io e Vittorio eravamo molto uniti come idee, obiettivi e ideali, sono molto orgogliosa
di lui, è sempre stato così».

Di fronte all’oltraggio generale nei Territori per la uccisione di un attivista che era noto per il suo sostegno senza se e senza ma alla causa palestinese, uno dei gruppi salafiti attivi nella Striscia, al-Tawhid wal-Jihad, ha emesso un comunicato in cui si proclama estraneo alla vicenda anche se i rapitori di Arrigoni (le finora sconosciute Brigate Mohammed Bin Moslama) avevano indicato fra i detenuti da liberare in cambio di Arrigoni un loro capo, Abd el-Walid al-Maqdisi.

Nel video diffuso ieri su You-Tube il volontario italiano appariva bendato e col volto insanguinato, mentre scorreva una sovraimpressione in arabo che lo accusava di propagare i vizi dell’Occidente fra i Palestinesi, imputava all’Italia di essere un «Paese infedele» e ingiungeva a Hamas di rilasciare i salafiti detenuti nella Striscia entro 30 ore.

Poi, nella notte, è arrivata la svolta. Secondo fonti locali, le indagini hanno portato all’arresto d’un primo militante salafita, il quale ha condotto gli uomini di Hamas fino al covo: un appartamento nel rione Qarame, a Gaza City, che i miliziani delle Brigate Ezzedin al-Qassam (braccio armato di Hamas) hanno espugnato nel giro di pochi minuti con la cattura di un secondo salafita. Ma trovando Arrigoni già morto in un angolo, con un giaccone nero indosso e il capo coperto.

L’attivista italiano erano molto noto a Gaza dove lavorava da tempo per conto dell’International Solidarity Movement, una Ong votata alla causa palestinese. Aveva partecipato in passato fra l’altro alla missione di una delle prime flottiglie salpate per sfidare il blocco marittimo imposto da Israele all’enclave dopo la presa del potere di Hamas nel 2007, seguita all’estromissione violenta dell’Anp del presidente Abu Mazen (Mahmud Abbas).

http://www3.lastampa.it/esteri/sezioni/articolo/lstp/397958/

I gruppi salafiti a Gaza e in Nord Africa

Sono tre i principali gruppi movimenti salafiti attualmente operativi nella Striscia di Gaza e che rappresentano una spina nel fianco per Hamas. Si tratta del Jund Ansar Allah (i Soldati di Dio), del Jaish al-Islam (l'Esercito dell'Islam) e del Jaish al Umma (l'Esercito della Nazione). Il più pericolo di questi gruppi per Hamas e per gli equilibri dell'area è quello dei Jund Ansar Allah.

Il leader di questo gruppo salafita, Abdul Latif Abu Moussa, è stato ucciso dai sicari di Hamas durante gli scontri dell'agosto 2009. Nonostante la perdita del suo leader, il movimento non solo è sopravvissuto, ma si è rafforzato soprattutto grazie al commercio attraverso i tunnel clandestini nel sud della Striscia di Gaza.

I salafiti si rifanno al movimento islamico della Salafiyya, che letteralmente significa 'Movimento degli antenati', fondato dal riformista egiziano Rashid Rida verso la fine dell'Ottocento. Le organizzazioni salafite si caratterizzano per una rigorosa ideologia apocalittica che comprende un netto rifiuto di tutto quanto è relativo all'Occidente.

Il loro obiettivo è quello di ristabilire il 'vero Islam' tramite il ritorno alle fonti, ovvero al Corano e alla Sunna del Profeta Maometto. Nella maggior parte dei casi sono riconducibili direttamente ad al-Qaeda. In passato le autorità di Hamas hanno tentato di reprimere, senza successo, il complesso universo salafita presente nella Striscia di Gaza. Sempre più giovani appaiono attratti dall'estremismo religioso.

Ispirati
da Osama bin Laden ma non direttamente collegati ad Al Qaida; estremisti sul piano religioso e politico e in concorrenza con Hamas, che giudicano troppo morbido nell'applicare la Sharia, estraneo all'ideale del Califfato mondiale predicato da Bin Laden e troppo prono al compromesso politico-militare. La galassia salafita, una cui nuova sigla oggi ha rivendicato il rapimento del volontario italiano Vittorio Arrigoni e minaccia di ucciderlo, ripropone lo spettro di una realtà che negli ultimi anni ha dato concreti (e cruenti) segnali di espansione nei Territori.

Un anno fa un portavoce del movimento salafita Abu al-Hareth affermò che nella Striscia di Gaza, Al Qaida "può contare su 11 mila sostenitori". Ma la consistenza delle fazioni che lo compongono non è facile da determinare. Gli analisti locali concordano sul fatto che si tratti di soggetti ancora largamente minoritari rispetto a Hamas, che dispone di almeno 25.000 uomini armati, controlla sostanzialmente il territorio della Striscia e sembra godere tuttora di un consenso popolare abbastanza diffuso. Ma se alcune sigle appaiono gusci vuoti, altre raccolgono già decine se non centinaia di adepti votati alla morte, propria e altrui: inclusi miliziani ultrà fuoriusciti da Hamas poichè delusi dai "compromessi" imputati all'ala politica del movimento.

Con alcuni di questi 'deviazionisti' Hamas è parso voler stabilire in passato un modus vivendi: per esempio con Jaysh al-Islam, legato al potente clan familiare dei Doghmush e coinvolto in operazioni congiunte come la cattura del militare israeliano Ghilad Shalit. Con i gruppi più riottosi, invece, è scoppiato il conflitto aperto, come nel caso di Jaysh al-Umma, il cui capo, Abu Hafs, è stato arrestato, e sopratutto di Jund Ansar Allah (i Guerrieri di Allah): protagonista nel 2009 di una ribellione vera e propria, con decine di 'mujaheddin' armati nella moschea-bunker di Rafah, stroncata nel sangue da Hamas solo dopo una violenta battaglia campale di diverse ore.

I gruppi salafiti in Nord Africa e Medio Oriente. Il Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento (GSPC) è un gruppo terrorista islamista nato negli anni Novanta, nell'ambito della guerra civile algerina con lo scopo di ribaltare il governo algerino ed istituirvi uno Stato islamico. Con il declino del Gruppo Islamico Armato (GIA), il GSPC restava il maggiore gruppo ribelle, con circa 300 guerriglieri nel 2003, e con un piano di assassinii di personale della polizia e dell'esercito algerino. Nel 2005 si è affiliato ad Al-Qaeda, rinominandosi "Al Qaida nel Maghreb islamico".

http://www.repubblica.it/esteri/2011/04/14/news/i_gruppi_salafiti_a_gaza-14948262/?ref=HREA-1

martedì 12 aprile 2011

Syrian President Assad's emboldened opponents



Assad faces the most serious challenge of his 11-year rule from several opposition parties calling for public freedoms and an end to corruption.

AMMAN - Syria's President Bashar al-Assad faces the most serious challenge of his 11-year rule from a wave of protests calling for public freedoms and an end to corruption.

Opposition parties are banned in Syrian under emergency law introduced when the Baath Party seized power in 1963.

Although dozens of parties exist, including leftist, secularist, Islamist and Arab nationalist parties, decades of repression have forced them underground or into exile, leaving formal opposition weakened and fragmented.

The most influential opposition groups are the Islamist Muslim Brotherhood, Kurdish nationalists, and an alliance of liberal, leftist, Islamist and Kurdish figures who produced the 2005 Damascus Declaration calling for peaceful reform in Syria.

Here is a summary of Syrian opposition groups and figures, in Syria and in exile:

MUSLIM BROTHERHOOD

- Membership of the Muslim Brotherhood was made a capital offense in Syria in 1980. Two years later, the late President Hafez al-Assad put down an armed uprising by the Brotherhood in the city of Hama. Human rights groups said at least 20,000 people were killed.

The group's leader, Mohammad Riad Shaqfa, operating from exile, says the Brotherhood seeks non-violent democratic change to replace autocratic rule with a plural system where it can present an Islam-based manifesto to a free vote. It says it does not want an Islamic state in Syria.

KURDISH PARTIES

- Kurdish groups have sought civic rights for Kurds in Syria, and won a pledge from Assad last week that tens of thousands of stateless Kurds would be granted citizenship.

But authorities have countered efforts to organize Syria's minority Kurds into an effective political force by jailing Kurdish leaders and trying to appease Kurdish tribes. Charismatic Kurdish leader Mishaal al-Tammo was jailed for three and half years in 2009 for "weakening national morale". Habib Ibrahim, a former political prisoner, is taking a more active role as protests against Assad's rule intensify.

OPPOSITION FIGURES (in Syria)

- RIAD TURK is the leading opponent of the Baath Party's monopoly on Syria's political system.

Turk has spent 25 years in jail, including 17 in solitary confinement. During the Damascus Spring, a period dominated by calls for democratic reform that lasted almost a year after Bashar succeeded his father in 2000, Turk warned that Assad would not hesitate to use repression to crush Syria's democrats.

- AREF DALILA is a former dean of economics at Damascus University who has campaigned for decades for a democratic alternative to the Baath Party. He was jailed from 2001 to 2008 after he criticized a cellphone concession granted to Assad's cousin, tycoon Rami Makhlouf, who in the eyes of protesters is a symbol of corruption in Syria.

- ANWAR BUNNI is scion of a political family known for unflinching opposition to the Baath Party's monopoly of power. Bunni, a human rights lawyer from the city of Hama, championed the cause of Syria's political prisoners before being sentenced to five years in jail 2005 for "weakening national morale".

- HAITHAM MALEH is a former judge who challenged the Baath Party takeover of the judiciary and professional unions. Jailed for six years in the 1980s, Maleh was sentenced again last year but released last month under an amnesty for prisoners over 70.

- AHMAD TUMEH is a physician and respected civic figure from the province of Raqqa, one of the areas hardest hit by a water crisis over the last six years that has displaced hundreds of thousands of people. Tumeh was one of a group of 12 who were arrested in 2007 and jailed for two and a half years after they tried to revive the Damascus Declaration.

- FAWAZ TELLO was jailed five years for his role in the Damascus Spring. An engineer by training, Tello has been working quietly since his release in 2006 to further the cause of human rights in Syria and strengthen the democratic movement.

OPPOSITION FIGURES (in exile)

ABDELHALIM KHADDAM, a former vice president who resigned and defected from the Baath Party in 2005, has said Assad's promises of reform do not go far enough and called for the creation of a new constitution based on a parliamentary democracy.

But opposition figures distrust Khaddam because of his decades of service in the Baath Party, and massive wealth he accumulated while he was in office.

RIFAAT AL-ASSAD
turned against his brother, President Hafez al-Assad and lives in exile in Spain. Rifaat, now a wealthy businessman, has loyalists among Syria's Alawite minority but his role in crushing the 1982 Hama uprising, where forces under his command killed thousands, means he has limited influence among majority Sunnis.

MAAMOUN AL-HOMSI, a former member of parliament and businessman now based in Canada, was jailed for five years in 2001 for taking part in the Damascus Spring. He has said he expects Assad to replace Syria's emergency law with equally draconian anti-terrorism legislation.

EMERGING FIGURES IN CURRENT PROTESTS

MOUAZ AL-KHATIB is head of the independent Islamic Civilization society. Seen as an enlightened religious figure, Khatib has moved to assure Syria's minorities that the diversity of the country would be respected if Assad falls. "We call for freedom for every person. For every Sunni, Alawite, Ismaili and Christian, whether Arab or a member of the great Kurdish nation," Khatib told protesters this month.

MONTAHA AL-ATRASH is a leading member of the human rights organization Sawasiah. Her stature as daughter of Sultan Pasha al-Atrash, who led a revolt against French colonial rule, helped elevate her as a spokesperson for non-violent democratic change. She has publicly questioned official assertions that Assad was the only person qualified to rule Syria.

SUHAIR AL-ATASSI played a key role in a March 16 protest in Damascus seeking the release of political prisoners and 15 children arrested in the city of Deraa for writing slogans on walls inspired by the Egyptian and Tunisian revolutions.

She was arrested by secret police at the protest, two days before the eruption of the Deraa uprising, which later spread across the country. She was released earlier this month.

http://www.jpost.com/MiddleEast/Article.aspx?id=216314

domenica 10 aprile 2011

Iran, scintille con i Paesi arabi


La televisione di Stato iraniana ha accusato l'Arabia Saudita e la Giordania di avere organizzato le proteste in Siria insieme agli Usa e a Israele e di avere fornito anche armi all'opposizione. L'Iran ha espulso tre diplomatici del Kuwait in risposta ad un'analoga misura presa dal Paese arabi


Teheran, 10-04-2011

Quello che non ha potuto il programma nucleare iraniano sembrano poterlo fare le rivolte nella regione: il solco tra Teheran e i Paesi arabi vicini si approfondisce ogni giorno di piu', con scambi durissimi di accuse e guerre diplomatiche. L'ultimo sviluppo e' l'espulsione da parte dell'Iran di tre diplomatici del Kuwait, per ritorsione ad un'analoga iniziativa presa a fine marzo dall'Emirato, che aveva denunciato l'organizzazione di una rete di spionaggio sul proprio territorio agli ordini della Repubblica islamica. Nel frattempo la televisione di Stato iraniana lancia accuse di fuoco all'Arabia Saudita e alla Giordania, affermando che le proteste e le violenze in Siria - alleato di ferro di Teheran in funzione anti-israeliana - sono fomentate proprio da Riad e Amman.

Le relazioni non sono mai state facili tra la Repubblica islamica iraniana, fondata dopo la rivoluzione del 1979 con un governo religioso sciita e che ha nell'anti-americanismo uno dei suoi pilastri, e i Paesi arabi di tradizione sunnita alleati di Washington. Un discorso che vale per le monarchie che si affacciano sull'altra sponda del Golfo, prima fra tutte l'Arabia Saudita, ma anche per Paesi piu' lontani che con Israele hanno avviato un processo di pace: la Giordania dei sovrani Hashemiti e, fino a ieri, l'Egitto del deposto presidente Hosni Mubarak. I progressi nel programma nucleare iraniano non hanno potuto che far aumentare i timori e le diffidenze dei vicini arabi.

Sul finire dello scorso anno Wikileaks scrisse che l'Arabia Saudita e altri Paesi arabi del Golfo sarebbero stati preoccupati al punto da spingere segretamente per un attacco militare degli Usa contro la Repubblica islamica. Se le rivelazioni non hanno avuto conseguenze a livello ufficiale, a far venire alla luce del sole in tutta la loro gravita' i contrasti sono state le sollevazioni popolari in Medio Oriente e Nord Africa. In particolare con le accuse dei Paesi arabi a Teheran di sostenere la rivolta in Bahrein - dove la maggioranza della popolazione e' sciita - e la condanna iraniana dell'intervento delle truppe saudite per riportare la calma nel piccolo Stato-arcipelago.

A tutto questo si e' sovrapposto lo scontro diplomatico con il Kuwait, dove il mese scorso tre persone - due iraniani e un kuwaitiano - sono state condannate a morte per spionaggio in favore di Teheran. I tre diplomatici successivamente espulsi erano accusati di avere avuto relazioni con questa rete di spionaggio. Da qui la rappresaglia annunciata oggi dall'Iran. Ma forse a dare ancor meglio l'idea della gravita' della crisi e' il commento odierno della televisione iraniana in inglese PressTv che accusa Arabia Saudita, Giordania - e in parte il primo ministro libanese uscente Saad Hariri - di avere organizzato con gli Usa le proteste e le violenze in Siria.

A "dirigere" l'operazione, aggiunge l'emittente di Stato di Teheran, e' l'ex vice presidente siriano Abdul Halim Khaddam, che si dimise nel 2005 accusando il regime di Bashar al-Assad di essere implicato nell'assassinio in quell'anno a Beirut dell'ex primo ministro libanese Rafik Hariri, padre di Saad. Secondo PressTv, il complotto mirerebbe a provocare "la caduta dell'asse Teheran-Damasco-Beirut" e "l'eliminazione della resistenza libanese", cioe' le milizie sciite libanesi di Hezbollah, sostenute dalla Siria e dall'Iran, che rappresentano una delle maggiori minacce per Israele.

http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=151774

martedì 5 aprile 2011

Liberazione Gilad Shalit: nuovo incontro tra Hamas e mediatori tedeschi. Il tutto naturalmente nel disinteresse generale, sopratutto della Croce Rossa

Di Emanuel Baroz

Hamas: una delegazione in Sudan e a Damasco

Una delegazione di Hamas ha lasciato la Striscia di Gaza venerdi, diretta in Sudan e successivamente a Damasco per una serie d’incontri, finalizzati a negoziare lo scambio del prigioniero Gilad Shalit (nelle mani dei terroristi dal 25 Giugno 2006, senza che la Croce Rossa Internazionale abbia mai potuto visitarlo)

La delegazione a Damasco avrebbe discusso di una nuova proposta, effettuata dai mediatori tedeschi. Hamas ha dichiarato che progressi sono stati fatti e che il mediatore ha presentato nuove idee sia per Hamas, sia per Israele. Secondo il rapporto rilasciato, i rappresentanti avrebbero dovuto imbarcarsi un mese fa, ma la partenza è stata rinviata a causa della rivoluzione egiziana.

(Fonte: FocusMo, 7 marzo 2011)

http://www.focusonisrael.org/2011/03/07/gilad-shalit-hamas-croce-rossa-internazionale/

venerdì 1 aprile 2011

Syria’s ‘reformer’

By Charles Krauthammer

Many of the members of Congress of both parties who have gone to Syria in recent months have said they believe he’s a reformer.

— Hillary Clinton on Bashar al-Assad, March 27

Few things said by this administration in its two years can match this one for moral bankruptcy and strategic incomprehensibility.

First, it’s demonstrably false. It was hoped that President Assad would be a reformer when he inherited his father’s dictatorship a decade ago. Being a London-educated eye doctor, he received the full Yuri Andropov treatment — the assumption that having been exposed to Western ways, he’d been Westernized. Wrong. Assad has run the same iron-fisted Alawite police state as did his father.

Bashar made promises of reform during the short-lived Arab Spring of 2005. The promises were broken. During the current brutally suppressed protests, his spokeswoman made renewed promises of reform. Then Wednesday, appearing before parliament, Assad was shockingly defiant. He offered no concessions. None.

Second, Clinton’s statement is morally obtuse. Here are people demonstrating against a dictatorship that repeatedly uses live fire on its own people, a regime that in 1982 killed 20,000 in Hama and then paved the dead over. Here are insanely courageous people demanding reform — and the U.S. secretary of state tells the world that the thug ordering the shooting of innocents already is a reformer, thus effectively endorsing the Baath party line — “We are all reformers,” Assad told parliament — and undermining the demonstrators’ cause.

Third, it’s strategically incomprehensible. Sometimes you cover for a repressive ally because you need it for U.S. national security. Hence our muted words about Bahrain. Hence our slow response on Egypt. But there are rare times when strategic interest and moral imperative coincide completely. Syria is one such — a monstrous police state whose regime consistently works to thwart U.S. interests in the region.

During the worst days of the Iraq war, this regime funneled terrorists into Iraq to fight U.S. troops and Iraqi allies. It is dripping with Lebanese blood as well, being behind the murder of independent journalists and democrats, including former prime minister Rafiq al-Hariri. This year, it helped topple the pro-Western government of Hariri’s son, Saad, and put Lebanon under the thumb of the virulently anti-Western Hezbollah. Syria is a partner in nuclear proliferation with North Korea. It is Iran’s agent and closest Arab ally, granting it an outlet on the Mediterranean. Those two Iranian warships that went through the Suez Canal in February docked at the Syrian port of Latakia, a long-sought Iranian penetration of the Mediterranean.

Yet here was the secretary of state covering for the Syrian dictator against his own opposition. And it doesn’t help that Clinton tried to walk it back two days later by saying she was simply quoting others. Rubbish. Of the myriad opinions of Assad, she chose to cite precisely one: reformer. That’s an endorsement, no matter how much she later pretends otherwise.

And it’s not just the words; it’s the policy behind it. This delicacy toward Assad is dismayingly reminiscent of President Obama’s response to the 2009 Iranian uprising during which he was scandalously reluctant to support the demonstrators, while repeatedly reaffirming the legitimacy of the brutal theocracy suppressing them.

Why? Because Obama wanted to remain “engaged” with the mullahs — so that he could talk them out of their nuclear weapons. We know how that went.

The same conceit animates his Syria policy — keep good relations with the regime so that Obama can sweet-talk it out of its alliance with Iran and sponsorship of Hezbollah.

Another abject failure. Syria has contemptuously rejected Obama’s blandishments — obsequious visits from Senate Foreign Relations Committee Chairman John Kerry and the return of the first U.S. ambassador to Damascus since the killing of Hariri. Assad’s response? An even tighter and more ostentatious alliance with Hezbollah and Iran.

Our ambassador in Damascus should demand to meet the demonstrators and visit the wounded. If refused, he should be recalled to Washington. And rather than “deplore the crackdown,” as did Clinton in her walk-back, we should be denouncing it in forceful language and every available forum, including the U.N. Security Council.

No one is asking for a Libya-style rescue. Just simple truth-telling. If Kerry wants to make a fool of himself by continuing to insist that Assad is an agent of change, well, it’s a free country. But Clinton speaks for the nation.

http://www.washingtonpost.com/opinions/syrias-reformer/2011/03/31/AFy4JFCC_story.html?hpid=z3